La CAA (Comunicazione Aumentativa / Alternativa) è un settore della pratica clinica che si pone come obiettivo la compensazione di una disabilità (temporanea o permanente) del linguaggio espressivo; vengono infatti create le condizioni affinché il disabile abbia l'opportunità di comunicare in modo efficace, ovvero di tradurre il proprio pensiero in una serie di segni intelligibili per l'interlocutore. La CAA è per definizione multimodale, dunque sono diverse le modalità espressive che si possono utilizzare. Oltre al linguaggio (inteso come comunicazione verbale e non verbale) è possibile fornire al disabile altri strumenti che possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: 1) le tabelle di comunicazione 2) i VOCAs (Vocal Output Communication Aids) 3) i software di comunicazione che si utilizzano con il Personal Computer (PC).
Nel nostro istituto utilizziamo la CAA creando tabelle di comunicazione ad hoc, con l’uso dei PCS e/o di software dedicati come SymWriter.
Attraverso la CAA è possibile interagire con gli allievi che non utilizzano il canale verbale come forma primaria di comunicazione in quanto il linguaggio verbale è fortemente compromesso sia in uscita (espressione) che in entrata (comprensione). Di norma si tratta di allievi autistici (ma non solo) nei quali studi scientifici e pedagogici hanno dimostrato che è particolarmente sviluppato il canale visivo. Questo è il canale sfruttato dalla CAA che “traduce” in immagini l’espressione verbale. Utilizzando questo linguaggio gli allievi possono comunicare con compegni ed insegnanti, possono “leggere” richieste, materiali didattici, testi comprendendone il senso.
Secondo Jackobson, uno degli elementi che costituiscono la comunicazione è il canale. Perchè ci sia comunicazione il canale deve essere condiviso. Come non si può pensare di comunicare usando la mail se il nostro interlocutore non possiede un computer ma usa solo il telefono, così è praticamente impossibile comunicare con un allievo autistico usando esclusivamente il canale verbale perchè non sarebbe un canale condiviso. Il canale comunicativo che può lasciare qualche spiraglio di successo è quello visivo. Quindi tutti I messaggi, se si vuole siano recepiti, devono essere tradotti o almeno accompagnati da immagini.
Argomenti e Materiale | scarica i file |
Cosa hai fatto | scarica word |
Fascismo | scarica pdf |
Campi di sterminio | scarica pdf |
Gioventù balilla | scarica pdf |
Gli anni ruggenti | scarica pdf |
Goldilocks | scarica pdf |
La prima guerra mondiale | scarica pdf |
Notting Hill carnival | scarica pdf |
Pirandello | scarica pdf |
Rosso malpelo | scarica pdf |
X agosto | scarica pdf |
Reazioni del Magnesio (relazione di lab. chimica) | scarica pdf |
Link | Descrizione |
![]() |
Portale Autismo |
![]() |
Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa Sezione italiana |
![]() |
Leonardo ausili informatici |
![]() |
Anastatis cooperativa - soluzioni per l'integrazione |